28 Settembre 2023
News
percorso: Home > News > News Generiche

I giovani fanno troppa poca attività fisica. L´allarme dell´OMS

12-02-2018 21:18 - News Generiche
Attività fisica tra gli adolescenti. Passano più tempo al cellulare che in palestra, smanettano che è un piacere, di contro fanno ben poco movimento e sono pigrissimi. È questo il quadro dei teenager di oggi, che anche in Italia si impegnano poco o per niente in uno sport. Eppure non è questo il modo per garantirsi buona salute.

L´insufficiente attività fisica è uno dei principali fattori di rischio morte in tutto il mondo, oltre a essere un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, il cancro e il diabete.

Globalmente, un adulto su 4 non è abbastanza attivo e più dell´80% della popolazione di adolescenti del mondo non è sufficientemente attiva fisicamente.

Sono i dati forniti dall´Organizzazione mondiale della Sanità, secondo cui circa il 23% degli adulti over 18 non è abbastanza attivo fisicamente (il 20% degli uomini e il 27% delle donne). Nei Paesi industrializzati, la percentuale degli adulti inattivi raggiunge il 26% tra i maschi e il 35% tra le donne, rispetto al 12% e 24% nei Paesi in via di sviluppo.

E, nonostante circa l´80% dei Paesi abbia messo in essere delle politiche e dei piani per ridurre l´inattività fisica, solo nel 56% di questi paesi tali misure sono operative. È per questo che l´Oms si pone come obiettivo entro il 2025 di ridurre almeno del 10% l´inattività fisica. Ma come?

Cos´è l´attività fisica?
L´OMS definisce l´attività fisica come qualsiasi movimento corporeo prodotto da muscoli scheletrici che richieda un dispendio energetico, comprese le attività intraprese durante il lavoro, il gioco, l´esecuzione di faccende domestiche, il viaggio e il coinvolgimento in attività ricreative.

"Attività fisica" non va confusa con "esercizio", che è una sottocategoria dell´attività fisica pianificata, strutturata, ripetitiva e che mira a migliorare o mantenere uno o più componenti della forma fisica. Oltre all´esercizio, qualsiasi altra attività fisica svolta durante il tempo libero, per il trasporto da e per i luoghi o come parte del lavoro di una persona, ha un beneficio per la salute. Inoltre, l´attività fisica a intensità moderata e vigorosa migliora la salute.

Quanta e quale attività fisica è raccomandata?
L´OMS raccomanda:

Per i bambini e gli adolescenti dai 5 ai 17 anni:
Fare almeno 60 minuti di attività fisica da moderata a intensa ogni giorno
L´attività fisica di quantità superiori a 60 minuti al giorno fornirà ulteriori benefici per la salute
Fare attività che rafforzano muscoli e ossa almeno 3 volte a settimana
Per gli adulti di età compresa tra 18 e 64 anni:
Almeno 150 minuti di attività fisica a intensità moderata per tutta la settimana o almeno 75 minuti di attività fisica ad intensità vigorosa per tutta la settimana o una combinazione equivalente di attività di intensità moderata e vigorosa
Per ulteriori benefici per la salute, gli adulti dovrebbero aumentare la loro attività fisica di intensità moderata a 300 minuti alla settimana o equivalenti
Le attività di rafforzamento muscolare dovrebbero essere effettuate coinvolgendo i principali gruppi muscolari in 2 o più giorni alla settimana.
Per gli adulti di età pari o superiore a 65 anni:
Oltre all´ultimo schema, coloro che hanno mobilità scarsa dovrebbero svolgere attività fisica per migliorare l´equilibrio e prevenire le cadute 3 o più giorni a settimana. Le attività di rafforzamento muscolare dovrebbero essere effettuate coinvolgendo gruppi muscolari importanti, 2 o più giorni alla settimana.

Insomma, non ci vuole poi per mantenere il nostro fisico in allenamento, far circolare il sangue e scongiurare con una corsetta le peggiori malattie!


Fonte: GreenMe

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh


cookie